Formazione Accademica – Curriculum Vitae
Luglio 1995 Maturità scientifica conseguita presso il “Liceo Scientifico Francesco Severi” di Salerno.
Ottobre 2002 Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università “Federico II” di Napoli, con votazione 107/110, discutendo la tesi in Igiene e Microbiologia con titolo “Correlazione tra indicatori microbiologici di inquinamento e presenza di Batteriofago anti-E.coli nelle acque di balneazione del golfo di Salerno”
Novembre 2002 Partecipazione, con esito positivo, all’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione e iscrizione all’ordine professionale dei biologi.
Dicembre 2002 Tirocinio volontario della durata di sei mesi svolto presso il laboratorio di Microbiologia e Virologia del Policlinico A. Gemelli di Roma
Marzo 2003 Ingresso alla Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e conseguimento della lode in tutti gli esami sostenuti nei quattro anni del corso di specializzazione
Ottobre 2006 Diploma di Specializzazione in Microbiologia e Virologia conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico “A. Gemelli” di Roma con la votazione di 50/50 e lode
Ottobre 2006 Ammissione al Dottorato di ricerca in Microbiologia generale e clinica presso l’”Università Cattolica del Sacro Cuore” di Roma con diritto alla borsa di studio. Progetto di ricerca “Caratterizzazione fenotipica e molecolare delle resistenze ai β-lattamici nelle Enterobatteriacee responsabili di batteriemia. Studio dei determinanti di patogeneticità”.
Marzo 2010 Conseguimento del dottorato di ricerca in Microbiologia generale e clinica presso l’UCSC di Roma
Giugno 2010 Conseguimento del diploma di perfezionamento in nutrizione umana presso L’Università Campus Biomedico di Roma.
Dal 2010 Lavoro presso il laboratorio di analisi cliniche Biolabor S.r.l. di Salerno come biologa responsabile del settore specialistico di microbiologia
Poster
SIM 2003 UCSC poster: “Filarisi in un bambino nativo immigrato del Bangladesh”
SIM 2004 Milano poster: “Polmoniti comunitarie in pazienti ricoverati nella terapia intensiva del policlinico universitario A. Gemelli durante il periodo 1998-2002”
SIM 2007 Catania poster: “Valutazione del chromid esblagar” per lo screening dei ceppi di escherichia coli, klebsiella pneumonite e proteus mirabilis produttori di β-lattamasi a spettro esteso.
SIM 2007 Catania poster: La mortalita’ di pazienti con fungemia è influenzata dalla capacità dei ceppi di Candida di produrre biofilm.
SIM 2009 Torino poster:”Epidemiologia molecolare dei ceppi di Escherichia Coli Produttori di β-lattamasi a spettro esteso isolati da pazienti con batteriemia”.
Pubblicazioni
“Evaluation of VITEK 2 and RapID Yeast Plus Systems for Yeast Species Identification: Experience at a Large Clinical Microbiology Laboratory” J Clin Microbiol. Febbraio 2007- in collaborazione con il Prof. M. Sanguinetti la Dott.ssa B. Posteraro – USCS
“Biofilm Production by Candida Species and Inadequate Antifungal Therapy as Predictors of Mortality for Patients with Candidemia” J Clin Microbiol. Giugno 2007- in collaborazione con il Prof. M. Sanguinetti la Dott.ssa B. Posteraro – USCS
“Identification of Coagulase-Negative Staphylococci Using the BD PhoenixTM System in the Low Inoculum Mode” J Clin Microbiol. Settembre 2008- in collaborazione con la Dott.ssa Teresa Spanu – USCS
vorrei un appuntamento per seguire una dieta.